Candidature elezioni 2020
approfondisci
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo
    • Storico Direttivo
    • Associazione SIMSO
    • STATUTO SIMSO
    • Codice Etico
  • Certificazione
    • Corso SIMSO
    • Elenco Certificati
  • News
  • Podcast
  • Eventi
  • Contatti e iscrizioni
  • Formazione ai Soci
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo
    • Storico Direttivo
    • Associazione SIMSO
    • STATUTO SIMSO
    • Codice Etico
  • Certificazione
    • Corso SIMSO
    • Elenco Certificati
  • News
  • Podcast
  • Eventi
  • Contatti e iscrizioni
  • Formazione ai Soci
SCARICA LA BROCURE SIMSO
Candidature elezioni 2020
approfondisci
SCARICA LA BROCURE SIMSO
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo
    • Storico Direttivo
    • Associazione SIMSO
    • STATUTO SIMSO
    • Codice Etico
  • Certificazione
    • Corso SIMSO
    • Elenco Certificati
  • News
  • Podcast
  • Eventi
  • Contatti e iscrizioni
  • Formazione ai Soci
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo
    • Storico Direttivo
    • Associazione SIMSO
    • STATUTO SIMSO
    • Codice Etico
  • Certificazione
    • Corso SIMSO
    • Elenco Certificati
  • News
  • Podcast
  • Eventi
  • Contatti e iscrizioni
  • Formazione ai Soci

unbuon sonno
è una questione di salute



Il sonno è una componente importante dello stato di salute.

Il sonno è influenzato da diversi aspetti: luce, umori, fattori ormonali, psicologici e ambientali. La sua importanza è legata al fatto che consente la conservazione e il recupero energetico, mantiene attiva la memoria e consente l’apprendimento grazie alla selezione e processo delle informazioni che avviene durante il sonno. Durante il sonno l’attività cerebrale viene riorganizzata. La mancanza di sonno comporta irritabilità, alterazioni della memoria, emicrania, problemi umorali, ha riflessi sul sistema immunitario, può comportare sintomi analoghi all’ADHD, provoca un aumento del rischio di insorgenza del diabete di tipo2 e di problemi cardiaci oltre ad un aumentato rischio obesità.

 

I disturbi del sonno negli adulti

I disturbi del sonno negli adulti hanno conseguenze importanti: possono comportare errori sul lavoro, incidenti sul lavoro o indicenti in itinere, dovuti alla stanchezza.  La qualità e la durata del sonno sono collegati alla qualità e alle caratteristiche dello stato di veglia. E’ necessaria una accurata anamnesi per determinare la gravità dei disturbi. Ogni persona necessita di un numero minimo di ore di sonno ed ha una diversa tolleranza alla privazione del sonno. L’odontoiatra esperto nella medicina del sonno odontoiatrica può essere un importante primo punto di riferimento per il paziente che soffre di disturbi del sonno o di apnee notturne.

 
 

I disturbi del sonno nei bambini

I bambini devono parte della loro crescita al sonno. Più sono piccoli più hanno bisogno di ore di sonno. Alcuni dormono senza difficoltà mentre altri faticano a prendere sonno, altri prendono sonno subito ma si risvegliano spesso, altri dormono pochissimo e per alcuni andare a dormire è una vera tortura. Quello che è importante sapere è che i bambini che soffrono di disturbi del sonno possono avere un recupero delle energie e biochimico disturbato, possono avere conseguenze a livello del metabolismo, alterazioni delle funzioni immunitarie, essere particolarmente umorali ed avere problemi di memoria. I disturbi del sonno possono avere sintomi analoghi ai disturbi di attenzione e iperattività (ADHD) è utile quindi indagare sulla qualità e sulla quantità di sonno del bambino. L’ odontoiatra esperto in medicina del sonno può indagare attraverso una visita e anamnesi specifica in che misura il sonno può essere causa di disturbi di apprendimento.

 
 

per specialisti in odontoiatria
e protesi dentaria

una competenza importante

I disturbi del sonno possono andare dal russamento all’insonnia fino alle apnee notturne. Si stima che il russamento si verifichi dal 3% al 13% nei bambini e fino al 59% negli adulti, con un rapporto maschi femmine di 1.89.

Quello che pochi sanno è che i disturbi del sonno hanno ripercussioni su altre funzioni quali ad esempio la funzione immunitaria, la regolazione dell’umore, un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e di avere conseguenze a carico dell’apparato circolatorio.

Inoltre i soggetti che soffrono di disturbi del sonno e della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), secondo il DECRETO del 3 febbraio 2016 che recepisce la direttiva Europea concernente le patenti di guida, sono coloro che presentano alcuni di questi sintomi:

_Russamento rumoroso e abituale  
(tutte le notti);
_Persistente (da almeno sei mesi);
_Intermittente per la presenza di
«pause» respiratorie (apnee);
_Sonnolenza diurna;

 

 

ed i soggetti in cui, oltre al dato anamnestico del russamento, sia riscontrabile una delle seguenti condizioni: 

_Obesità;
_Micrognatia e/o retrognatia;
_Collo grosso;

Inoltre i soggetti per i quali emerga russamento e la presenza di una o più delle seguenti patologie:

_Ipertensione arteriosa farmaco-resistente;
_Aritmie (FA);
_Diabete mellito tipo 2;
_Cardiopatia ischemica cronica;
_Eventi ischemici cerebrali;
_Bronconeumopatie;

In presenza di questi sintomi, al momento del rilascio o rinnovo della patente deve essere eseguito un questionario di approfondimento ed a seconda della gravità una serie di esami specifici volti a stabilire il margine di rischio esistente e i tempi di rinnovo.

Una delle soluzioni possibili nella Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è l’applicazione di un apparecchio ortodontico notturno che tiene la mandibola in una posizione tale da favorire il passaggio dell’aria e ridurre in questo modo il russamento e la diminuzione delle apnee notturne.


© 2021 SIMSO | Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica. All rights reserved. Società italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica, via Recchi nr. 7 - 22100 Como CF: 95107250136 P.IVA 03794010136 Informativa privacy
    Shopping Basket

    da oggi 19 Giugno 2020 sono aperte le candidature per le cariche elettive del board Simso.

    ART.6 CONVOCAZIONE DELL’ ASSEMBLEA ELETTIVA DEGLI ORGANI IN SCADENZA (art.11 dello statuto) 

     

    L’assemblea elettiva è convocata dal Consiglio Direttivo per l’elezione di tutti gli organi in scadenza, Consiglio direttivo, Collegio dei revisori dei conti, il comitato interdisciplinare,  

    Lo svolgimento dell’assemblea deve avvenire al massimo entro 120 gg dalla scadenza delle cariche.

    Ai fini di consentire la presentazione delle candidature l’assemblea viene convocata almeno entro 90 giorni prima del suo svolgimento, con le stesse modalità prevista nell’articolo precedente.

    La delibera di convocazione deve contenere

    • La data per la presentazione delle candidature (almeno 60 gg prima dell’assemblea)
    • La data di pubblicazione delle candidature (almeno 30 gg prima dell’assemblea)
    • La data di svolgimento dell’assemblea 

    Possono votare tutti i soci in regola con la quota associativa annuale. 

    Il giorno dello svolgimento delle elezioni, viene costituito il Comitato Elettorale che gestisce le operazioni di voto. (Verifica dei presenti, presenti per delega, consegna schede di voto, spoglio dei voti) 

    Il presidente dell’assemblea verifica e garantisce la corretta costituzione dell’assemblea elettiva

    Il voto avviene con modalità segreta. 

     

    ART.7 MODALITA’ DI VOTAZIONE IN ASSEMBLEA (art.11 dello Statuto) 

     

    Ogni socio in regola con la quota associativa annuale ha diritto a 1 voto. 

    Sono considerati validi anche i voti dei soci iscritti almeno 30 giorni prima della data dell’assemblea, convocata in via ordinaria o straordinaria.  

    A prescindere dalle quote differenziate per socio, ogni voto vale uguale (1 = 1)  

    I soci onorari, esentati dal pagamento della quota associativa non possono concorrere alle cariche sociali e non hanno diritto di voto.

    Il voto si esprime anche rappresentato per delega, in modo palese per le approvazioni delle attività descritte all’art. 11 dello Statuto e a scrutinio segreto separatamente quando elegge i Membri del Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti;

    Ogni socio non può essere portatore di più di 3 deleghe. 

     

     

    ART.8 INVITO ALLA CANDIDATURA (art.11 dello Statuto)

     

    L’invito alla candidatura da parte del Consiglio Direttivo deve pervenire ai soci entro 90 giorni dalla data dell’assemblea elettiva e contestualmente essere pubblicata sul sito dell’associazione.  

     

     

    ART.9 PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE (art.11 dello Statuto)

     

    Sono candidabili alle cariche del Consiglio Direttivo, i soci fondatori ed i soci ordinari che hanno ottenuto il certificato di “Odontoiatria Esperto nei disturbi respiratori del Sonno SIMSO” a seguito della frequenza e del superamento dell’esame del Corso Residenziale per l’Odontoiatria Esperto in Disturbi Respiratori del Sonno. Il corso è presupposto culturale necessario per perseguire correttamente gli scopi associativi. 

    Sono candidabili alle cariche del Consiglio dei revisori dei conti, i soci fondatori ordinari affiliati aggregati i in regola con la quota associativa.

    Sono candidabili alle cariche del Collegio dei Probiviri, i soci in regola con la quota associativa, di riconosciuto valore morale nonché di comprovata conoscenza del Codice di Deontologia medica e adesione ai valori dell’associazione. Gli Associati ordinari privi di certificato, gli aggregati e affiliati sono candidabili quando hanno maturato 8 anni di iscrizione consecutiva all’Associazione.

    I soci in regola con i requisiti di candidabilità, intenzionati a candidarsi alla guida dell’Associazione, devono presentare la loro candidatura via mail all’indirizzo  simso@ceub.it    entro 60 giorni dalla data dell’assemblea 

     

    ART.10 LISTE DEI CANDIDATI (art.11 dello Statuto)

    L’elenco delle candidature in regola con i requisiti di candidabilità, prevenute all’indirizzo dell’Associazione, sarà reso noto ai soci mediante invio di mail entro 30 giorni dalla data dell’assemblea. 

     

    ART.11 MODALITA’ DI ELEZIONE DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. (art.11 dello Statuto)

    In occasione dell’assemblea elettiva, i soci esprimeranno le loro preferenze sui candidati apponendo sulla scheda elettorale, un segno accanto al nome del candidato o dei 7 candidati prescelti. 

    I soci in regola con la quota associativa portatori di deleghe compileranno la scheda anche per conto del socio delegante in regola con la quota associativa. 

    Stiamo organizzando il nuovo Corso SIMSO 2021 che ti certificherà come Esperto in Dental Sleep Medicine. A breve aggiorneremo il contenuto di questa pagina con i dettagli per la partecipazione.

    Qui di seguito trovi riportato lo storico del Consiglio Direttivo della SIMSO:

    DIRETTIVO 2020-2023
    DIRETTIVO 2017-2020
    DIRETTIVO 2015-2017
    DIRETTIVO 2013-2015
    DIRETTIVO 2011-2013
    DIRETTIVO 2020-2023

    Presidente: Antonio Gracco
    Vice Presidente: Ylenia Turci
    Consigliere: Massimiliano di Giosia
    Consigliere: Fabio Gatti
    Consigliere: Domenico Ciavarella
    Segretario: Luca Mezzofranco
    Tesoriere: Alessandro Perri

    Past President: Edoardo Manfredi

     
    DIRETTIVO 2017-2020

    Presidente: Edoardo Manfredi
    Vice Presidente: Antonio Gracco
    Consigliere: Letizia Lonia
    Consigliere: Federico Migliori
    Segretario: Francesca Milano
    Tesoriere: Sara Redaelli

    Past President: Marzia Segù

     
     
    DIRETTIVO 2015-2017

    Presidente: Marzia Segù
    Vice Presidente: Giovanni Rocchi
    Consigliere: Edoardo Manfredi
    Consigliere: Franco Sacchi
    Segretario: Sara Redaelli
    Tesoriere: Francesca Milano

    Delegato AIMS: Marco Zucconi
    Past President: Luca Levrini

     
    DIRETTIVO 2013-2015

    Presidente: Marzia Segù
    Vice Presidente: Giovanni Rocchi
    Consigliere: Edoardo Manfredi
    Consigliere: Massimiliano di Giosia
    Consigliere: Franco Sacchi
    Segretario/Tesoriere: Francesca Milano

    Delegato AIMS: Marco Zucconi
    Past President: Luca Levrini

     
    DIRETTIVO 2011-2013

    Presidente: Luca Levrini
    Vice Presidente: Guido Maria Macaluso

     
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok