odontoiatra
Esperto in Medicina del Sonno
Esperto in Dental Sleep Medicine
michtinti_1965@libero.it
Esperto in Medicina del Sonno
Esperto in Dental Sleep Medicine
ART.6 CONVOCAZIONE DELL’ ASSEMBLEA ELETTIVA DEGLI ORGANI IN SCADENZA (art.11 dello statuto)
L’assemblea elettiva è convocata dal Consiglio Direttivo per l’elezione di tutti gli organi in scadenza, Consiglio direttivo, Collegio dei revisori dei conti, il comitato interdisciplinare,
Lo svolgimento dell’assemblea deve avvenire al massimo entro 120 gg dalla scadenza delle cariche.
Ai fini di consentire la presentazione delle candidature l’assemblea viene convocata almeno entro 90 giorni prima del suo svolgimento, con le stesse modalità prevista nell’articolo precedente.
La delibera di convocazione deve contenere
Possono votare tutti i soci in regola con la quota associativa annuale.
Il giorno dello svolgimento delle elezioni, viene costituito il Comitato Elettorale che gestisce le operazioni di voto. (Verifica dei presenti, presenti per delega, consegna schede di voto, spoglio dei voti)
Il presidente dell’assemblea verifica e garantisce la corretta costituzione dell’assemblea elettiva
Il voto avviene con modalità segreta.
ART.7 MODALITA’ DI VOTAZIONE IN ASSEMBLEA (art.11 dello Statuto)
Ogni socio in regola con la quota associativa annuale ha diritto a 1 voto.
Sono considerati validi anche i voti dei soci iscritti almeno 30 giorni prima della data dell’assemblea, convocata in via ordinaria o straordinaria.
A prescindere dalle quote differenziate per socio, ogni voto vale uguale (1 = 1)
I soci onorari, esentati dal pagamento della quota associativa non possono concorrere alle cariche sociali e non hanno diritto di voto.
Il voto si esprime anche rappresentato per delega, in modo palese per le approvazioni delle attività descritte all’art. 11 dello Statuto e a scrutinio segreto separatamente quando elegge i Membri del Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti;
Ogni socio non può essere portatore di più di 3 deleghe.
ART.8 INVITO ALLA CANDIDATURA (art.11 dello Statuto)
L’invito alla candidatura da parte del Consiglio Direttivo deve pervenire ai soci entro 90 giorni dalla data dell’assemblea elettiva e contestualmente essere pubblicata sul sito dell’associazione.
ART.9 PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE (art.11 dello Statuto)
Sono candidabili alle cariche del Consiglio Direttivo, i soci fondatori ed i soci ordinari che hanno ottenuto il certificato di “Odontoiatria Esperto nei disturbi respiratori del Sonno SIMSO” a seguito della frequenza e del superamento dell’esame del Corso Residenziale per l’Odontoiatria Esperto in Disturbi Respiratori del Sonno. Il corso è presupposto culturale necessario per perseguire correttamente gli scopi associativi.
Sono candidabili alle cariche del Consiglio dei revisori dei conti, i soci fondatori ordinari affiliati aggregati i in regola con la quota associativa.
Sono candidabili alle cariche del Collegio dei Probiviri, i soci in regola con la quota associativa, di riconosciuto valore morale nonché di comprovata conoscenza del Codice di Deontologia medica e adesione ai valori dell’associazione. Gli Associati ordinari privi di certificato, gli aggregati e affiliati sono candidabili quando hanno maturato 8 anni di iscrizione consecutiva all’Associazione.
I soci in regola con i requisiti di candidabilità, intenzionati a candidarsi alla guida dell’Associazione, devono presentare la loro candidatura via mail all’indirizzo simso@ceub.it entro 60 giorni dalla data dell’assemblea
ART.10 LISTE DEI CANDIDATI (art.11 dello Statuto)
L’elenco delle candidature in regola con i requisiti di candidabilità, prevenute all’indirizzo dell’Associazione, sarà reso noto ai soci mediante invio di mail entro 30 giorni dalla data dell’assemblea.
ART.11 MODALITA’ DI ELEZIONE DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. (art.11 dello Statuto)
In occasione dell’assemblea elettiva, i soci esprimeranno le loro preferenze sui candidati apponendo sulla scheda elettorale, un segno accanto al nome del candidato o dei 7 candidati prescelti.
I soci in regola con la quota associativa portatori di deleghe compileranno la scheda anche per conto del socio delegante in regola con la quota associativa.
Presidente: Antonio Gracco
Vice Presidente: Ylenia Turci
Consigliere: Massimiliano di Giosia
Consigliere: Fabio Gatti
Consigliere: Domenico Ciavarella
Segretario: Luca Mezzofranco
Tesoriere: Alessandro Perri
Past President: Edoardo Manfredi
Presidente: Edoardo Manfredi
Vice Presidente: Antonio Gracco
Consigliere: Letizia Lonia
Consigliere: Federico Migliori
Segretario: Francesca Milano
Tesoriere: Sara Redaelli
Past President: Marzia Segù
Presidente: Marzia Segù
Vice Presidente: Giovanni Rocchi
Consigliere: Edoardo Manfredi
Consigliere: Franco Sacchi
Segretario: Sara Redaelli
Tesoriere: Francesca Milano
Delegato AIMS: Marco Zucconi
Past President: Luca Levrini
Presidente: Marzia Segù
Vice Presidente: Giovanni Rocchi
Consigliere: Edoardo Manfredi
Consigliere: Massimiliano di Giosia
Consigliere: Franco Sacchi
Segretario/Tesoriere: Francesca Milano
Delegato AIMS: Marco Zucconi
Past President: Luca Levrini
Presidente: Luca Levrini
Vice Presidente: Guido Maria Macaluso