A lezione dall’esperto:
guida alla lettura del tracciato polisonnografico
Partecipa alle lezioni di aggiornamento gratuite e on line per i soci Simso.
Informazioni sull' evento

Informazioni sull' evento
Un corso mirato per gli odontoiatri che intendono acquisire le conoscenze necessarie per trattare con competenza la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) e i disturbi del sonno di adulti e bambini.

Speakers

Liborio Parrino

Paolo Pelizza

PEDIATRA U.O. DI PEDIATRIA DELL’OSPEDALE DI CIRCOLO FONDAZIONE MACCHI- ASST
SETTELAGHI -VARESE

Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli
Studi di Parma.


Fabio Pizza

NEUROLOGO – RESP. AMBULATORIO DI MEDICINA DEL SONNO – U.O. DI NEUROLOGIA E NEUROFISIOLOGIA CLINICA DELL’OSPEDALE SACRO CUORE-DON CALABRIA – NEGRAR (VR)

attività presso Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo, Clinica Villalba, Studio Milano Guerra di Bologna e presso il Centro Medico Vesalio di Padova.

DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.

Loreta di Michele

Claudio Vicini

Ottavio Piccin

Riccardo Gobbi

Bruno Carlo Brevi

Fanfulla Francesco

Antonio Gracco

Sara Redaelli

Presidente Corso di Laurea in Igiene Dentale. Direttore Centro di Ricerca Universitario “Oro Cranio Facial Disease and Medicine”- Università degli Studi dell’Insubria. Dirigente Medico Universitario azienda Ospedaliera Macchi – Varese. Consigliere Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Como.

Letizia Lonia

Francesca Milano

Edoardo Manfredi

Federico Migliori

Guidomaria Macaluso

Marzia Segù

Ylenia Turci

ODONTOIATRA
ESPERTO IN DENTAL SLEEP MEDICINE
ACCREDITATO SIMSO.

Decente Università degli Studi di Foggia.

Specialista in Odontostomatologia, Specialista in Ortognatodonzia, Master di II liv. in Medicina del Sonno. Esperto in Medicina del Sonno accreditato AIMS. Esperto in Dental Sleep Medicine accreditato Entry Level EADSM.

Studio Medico e Odontoiatrico Dottor Michele Tinti – Studio Associato D’Alanno-Ruffin.

Azienda Ospedaliera Universitaria
Policlinico Tor Vergata.

Coordinatore Dottorato di Ricerca In Malattie dello Scheletro e del Distretto OroCranio-Facciale Sapienza Università di Roma
Direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) Testa-Collo dell’Azienda
Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma.

Professore Associato presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia – Università di Pisa

Schedule
Sappiamo quanto valore ha il tuo tempo, così abbiamo schedulato l'intero programma per organizzarti l'evento.
Sappiamo quanto valore ha il tuo tempo, per questo pubblicheremo la schedulazione dell' evento di Rimini 2020 qui sotto, non appena ci sarà possibile.
7 Febbraio | Day #1
- Prova Orale Esame di Certificazione SIMSO da Esperto in Dental Sleep Medicine 9.00 - 12.00
- Registrazione Partecipanti 13.00
- Benvenuto del Presidente SIMSO 13.50
- E. Manfredi
- ll sonno fisiologico 14.00
- L. Parrino
- Cosa cura la Medicina del sonno 14.30
– G. Milioli
- Patofisiologia ed inquadramento diagnostico dell’OSAS 15.00
– S. Mondini
- Definizione degli indici ed interpretazione del report polisonnografico 15.30
- G. Milioli
- Coffee Break 16.15
- OSAS: Conseguenze della mancanza di trattamento 16.30
– F. Fanfulla
- La sonnolenza diurna 17.00
- F. Pizza
- OSAS in età evolutiva 17.30
– M. Evangelisti
- Valutazione anatomo-funzionale dei siti ostruttivi nell’adulto e nel bambino 18.00
– G. Scaramuzzino
8 Febbraio | Day #2
- Obiettivi del trattamento: l’outcome del risultato 9.00
– S. Baiardi
- CPAP: indicazioni e risultati 9.30
– L. di Michele
- Tavola Rotonda sulle terapie chirurgiche di competenza ORL – Adulto e bambino 10.00
- C. Vicini, O. Piccin, R. Gobbi.
- Coffee Break 10.40
- Chirurgia Maxillo-facciale: indicazioni e risultati 11.00
– B. Brevi
- Terapia posizionale indicazione e risultati 11.30
– S. Baiardi
- Impatto dell’OSAS sulla guida e sulle performance lavorative e Nuova Direttiva sulle Patenti 12.00
– P. Accattoli
- Linee Guida Ministeriali per il trattamento odontoiatrico dell’OSAS 12.30
– A. Polimeni
- Lunch 13.00
8 Febbraio | Day #2
- Oral Appliances: cosa sono, indicazioni e controindicazioni 14.00
– A. Gracco
- Review sull’efficacia e scelta del dispositivo 14.30
– S. Redaelli
- Consegna ed adattamento iniziale 15.00
– F. Milano
- La titolazione del dispositivo 15.30
- L. Lonia
- Follow-up del trattamento – F. Milano 15.50
- Coffee Break 16.20
- Effetti collaterali e gestione delle complicanze 16.40
– E. Manfredi
- Collaborazione multidisciplinare 17.10
– F. Migliori
9 Febbraio | Day #3
- Russamento e OSAS del bambino: trattamento ortodontico 8.45
– M. Segù
- Dispositivi di avanzamento mandibolare nel bambino 9.10
- P. Cozza
- Sonno e dolore 9.30
– E. Manfredi
- Esame di Certificazione: come presentare i casi clinici 10.00
– F. Milano, A. Gracco
- Case Discussion: 10.15
- Y. Turci, A. Perri, D. Ciavarella, A. Bocchieri
- Coffee Break 11.00
- PARTE PRATICA 11.20
- La registrazione del morso di costruzione: prova pratica
- S. Redaelli, M. Tinti, L. Lonia
- Dispositivi ad avanzamento mandibolare a confronto: discussione
- E. Manfredi, F. Milano
- Termine del Corso 14.00 circa
prenota il tuo posto
Quota CORSO RESIDENZIALE
- Corso di formazione della durata di 2 giorni
Quota UDITORI
- Quota riservata a chi ha già partecipato al corso residenziale e desidera aggiornarsi
Quota STUDENTI
- Quota riservata agli studenti di odontoiatria
Pernotto SINGOLA
- Camera disponibile all’interno della Rocca Di Bertinoro
Pernotto DOPPIA
- Camera disponibile all’interno della Rocca Di Bertinoro
