sindrome delle apnee
ostruttive del sonno
(osas)
competenze specifiche e costante aggiornamento per un problema complesso e molto diffuso


3 buoni motivi per laformazione simso
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è una sindrome molto diffusa che presenta spesso un quadro di comorbilità. Può favorire l’insorgenza di problemi o disturbi vari o aggravarsi a causa delle patologie pre esistenti. Solo una formazione approfondita consente di formulare la giusta diagnosi e di indirizzare il paziente verso lo specialista più indicato per il suo caso.
Diagnosi
La diagnosi è l’elemento fondamentale per il trattamento dei disturbi respiratori e per formulare una corretta diagnosi è opportuno espandere le competenze anche ad aspetti extra odontoiatrici. Il corso residenziale si propone di dare le conoscenze fondamentali per formulare la corretta diagnosi di OSAS.
Dispositivi
Uno dei possibili rimedi è in campo odontoiatrico: un protrusore mandibolare è il tipo di apparecchio che può risolvere o alleviare i disturbi del sonno. Come tutti i dispositivi medici odontoiatrici e/o ortodontici deve essere realizzato su misura, tarato sui parametri individuali affinché le articolazioni e la masticazione non subiscano effetti collaterali con la sua applicazione. Il corso residenziale analizza ed esamina i dispositivi disponibili per il trattamento oltre alle tecniche chirurgiche ed alle somministrazioni farmacologiche.
Corsi
Il corso residenziale consente l’acquisizione delle conoscenze e la verifica delle competenze acquisite con la presentazione da parte del medico odontoiatria iscritto, di 3 casi trattati secondo l’impostazione presentata durante il corso.