6° CORSO
RESIDENZIALE
PER L’ODONTOIATRA
4 - 5
febbraio
duemilaventidue
LOCATION:
Villa Foscarini Rossi
Strà (Ve)
Il corso si propone di fornire all’odontoiatra le conoscenze necessarie ad approcciarsi alla disciplina dell’Odontoiatria del Sonno ed a praticarla.
Il corso sarà propedeutico ad un esame finale, che si terrà
durante il Congresso Nazionale successivo allo svolgimento
del corso, per ricevere la Certificazione di Odontoiatra
Esperto in Dental Sleep Medicine.
Certificazioni internazionali, quali l’Expert Level
Accreditation EADSM e l’International Certification AADSM,
saranno riconosciute e permetteranno ai soci di ottenere
il titolo di Odontoiatra Esperto in Dental Sleep Medicine
SIMSO senza dover sostenere l’esame.
Il corso sarà articolato in due giornate congressuali e in
4 moduli propedeutici on-line.
Il corso è a numero chiuso.
Presidente SIMSO: Antonio L. Gracco
Direttore del Corso: Francesca Milano
Corpo Docente:
NEUROLOGIA
S. Baiardi – U. Faraguna – G. Milioli – F. Pizza
PNEUMOLOGIA
L. Di Michele
OTORINOLARINGOIATRIA
G. Scaramuzzino
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
B. Brevi
ODONTOIATRIA
A. Bocchieri – G.A. Bonetti – G. Bruno – D. Ciavarella – A. De Stefani – M. Di Giosia – A. Gracco – G. Macaluso – E. Manfredi – L. Mezzofranco – F. Milano – R. Peretta – A. Perri – S. Redaelli – Y. Turci
Partecipazione al Corso:
il corso è riservato ai Soci SIMSO in regola con l’iscrizione per l’anno corrente.
Quota di iscrizione:
Soci: 800,00 €
Specializzandi*/ Masterizzandi**/ Uditori***: 300,00 €
Soci Simso iscritti ad ANDI****: 500,00 €
Modalità di versamento quota:
IBAN:
Causale: “Iscrizione VI Corso Residenziale per l’Odontoiatra”
Non Soci: è necessario richiedere preliminarmente l’iscrizione a SIMSO al link simso.it/iscriviti-al-simso/
La quota di iscrizione non prevede il versamento dell’IVA e comprende: partecipazione al corso, 4 coffee break e 2 lunch in sede.
*Specializzandi: studenti regolarmente iscritti ad una scuola di specializzazione odontoiatrica.
**Masterizzandi: studenti che frequentano o hanno frequentato un Master Universitario sui disturbi del sonno.
***Uditori: Soci che hanno già seguito una delle precedenti edizioni del Corso Residenziale.
****Soci Simso: che risultano iscritti anche all’Associazione Nazionale Dentisti Italiani per l’anno in corso.
PROGRAMMA
PRE-CORSO
MODULI ON-LINE PROPEDEUTICI AL CORSO
Giulia Milioli
1° modulo: Il sonno. (30 minuti)
2° modulo: La medicina del sonno. (20 minuti)
3° modulo: Patofisiologia, conseguenze, inquadramento diagnostico dell’OSAS.(45 minuti)
4° modulo: Indici ed interpretazione del report polisonnografico. (40 minuti)
PROGRAMMA 04/02 || VENERDI
MATTINO
8:00 - 10:00
Esami
10:00
10:10
Introduzione alle problematiche del sonno.
A. Gracco
10:30
La sonnolenza diurna.
F.Pizza
11:00
Obiettivi del trattamento: la valutazione dell’outcome.
S.Baiardi
11:30
Coffee Break
11:45
OSAS: La scelta terapeutica.
S.Baiardi
12:15
Evoluzione degli strumenti di screening.
U. Faraguna
12:45
Question time
13:10
POMERIGGIO
14:20
OSAS in età evolutiva.
G.A. Bonetti
14:50
Crescita craniofacciale ed OSAS.
R. Peretta
15:50
Valutazione anatomo-funzionale
dei siti ostruttivi nell’adulto e nel bambino.
G. Scaramuzzino
11:45
OSAS: La scelta terapeutica.
S. Baiardi
16:20
Coffee Break
16:40
Terapie chirurgiche di competenza ORL.
G. Scaramuzzino
17:10
CPAP: indicazioni e risultati.
L. Di Michele
17:40
Chirurgia Maxillo-facciale:
indicazioni e risultati.
B. Brevi
18:10
Terapia posizionale: indicazione e risultati.
G. Milioli
19:00
Assemblea Annuale Soci e consegna pergamene.
PROGRAMMA 05/02 || SABATO
MATTINO
9:00
Oral Appliances: cosa sono, indicazioni e controindicazioni.
G. Bruno – A. De Stefani
9:30
Review sull’efficacia e scelta del dispositivo.
F. Milano
10:00
Consegna ed adattamento iniziale.
L. Mezzofranco
10:30
La titolazione del dispositivo e follow-up del trattamento.
F. Milano
11:00
Effetti collaterali e gestione delle complicanze.
M. Di Giosia
11:30
Coffee Break
12:00
Russamento e OSAS del bambino: trattamento ortodontico.
A. Gracco
POMERIGGIO
13:00
14:30
Sleep Bruxism.
G. Mancuso
15:00
Sonno e dolore.
E. Manfredi
15:30
Esame di Certificazione: come presentare i casi clinici.
S. Redaelli
16:00
Case Discussion.
Y. Turci, A. Perri,
D. Ciavarella, A. Bocchieri
16:30
17:00
Parte pratica:
1) La registrazione del morso di costruzione:
prova pratica.
S. Redaelli,
L. Mezzofranco, F. Gatti
2) Dispositivi ad avanzamento mandibolare a confronto: discussione.
E. Manfredi, F. Milano