
La gestione multidisciplinare e multiprofessionale dell’OSAS in età adulta
Razionale Scientifico Programma Scientifico Mercoledì 11 Marzo 2020
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una malattia cronica che colpisce
oltre il 20% della popolazione adulta con rilevanti conseguenze sanitarie, sociali ed
economiche. Recenti stime epidemiologiche indicano che nel mondo sono circa 900 milioni
gli adulti malati di OSAS dei quali circa 7 milioni in Italia.
Pur essendo spesso associata all’obesità l’OSAS è significativamente presente anche in
soggetti normopeso. E’ fattore di rischio ed è associata alle più frequenti cause di morte
(ipertensione arteriosa sistemica, malattia coronarica, scompenso cardiaco, fibrillazione
atriale, stroke, diabete mellito, insufficienza renale, broncopneumopatia cronica ostruttiva,
cancro). E’ inoltre documentato che gli autisti affetti da OSAS causano circa il 7% di tutti
gli incidenti stradali e che l’OSAS raddoppia il rischio di incidenti sul lavoro. Le diverse
opzioni terapeutiche oggi disponibili (adozione di corretti stili di vita, terapia posizionale,
applicazione di una pressione positiva nelle vie aeree o di dispositivi odontoiatrici di
avanzamento mandibolare, la chirurgia otorinolaringoiatrica o maxillo-facciale) rendono
possibile la risoluzione degli eventi apnoici ed ipopnoici durante il sonno e la prevenzione
ed il controllo delle alterazioni metaboliche e neuro-cognitive causa delle complicanze
cardio e cerebrovascolari, come anche la riduzione degli incidenti stradali e la prevenzione
degli infortuni sul lavoro
Per contrastare tali problematiche, di interesse per il singolo individuo e per la popolazione
in generale, il Ministero della Salute ha pubblicato un documento di indirizzo per la
prevenzione e la diagnosi precoce dell’OSAS e quello dei Trasporti ha prodotto specifiche
normative in materia di idoneità psico-fisica alla guida. Ciononostante, sia nella popolazione
che tra gli operatori sanitari, è ancora del tutto inadeguata la consapevolezza che l’OSAS
può essere diagnosticata precocemente e curata con beneficio sia per la persona che per la
comunità.
L’approccio alla persona con OSAS deve avvalersi del contribuito di diversi specialisti in
ambito medico, dell’odontoiatra come anche del contributo di altre figure professionali,
tutti chiamati a contribuire alla realizzazione di un modello di gestione integrata e condivisa
dell’OSAS il cui fine è rendere la persona che ne è affetta “libera” di mantenere e sviluppare
le proprie relazioni familiari, sociali e lavorative.
Obiettivo del corso è facilitare il dialogo tra i diversi operatori sanitari e fornire loro gli
strumenti culturali da utilizzare per la creazione di una rete di conoscenze ed esperienze da
condividere a vantaggio della persona malata di OSAS.
Direttore del Corso
Antonio Sanna
Comitato Scientifico
Loreta Di Michele
Donato Lacedonia
Marco Mantero
Luigi Marino
Antonio Sanna
Mario Schisano
Maurizio Domenico Toraldo
Provider
Centro Studi SIP/IRS
Via San Gregorio, 12 – 20124 – Milano – IT
Tel. +39 393 9117881
Sede del Corso
BHR Treviso Hotel
Via Postumia Castellana, 2
31055 Quinto di Treviso (TV)
