XXXII Congresso Nazionale AIMS

XXXII CONGRESSO NAZIONALE AIMS
Rimini, 1517 settembre 2022


PRESENTAZIONE

Il Congresso Nazionale dellAssociazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) è l’appuntamento
annuale per un aggiornamento puntuale sui nuovi sviluppi in ambito scientifico, tecnologico ed
organizzativonormativo in relazione al sonno ed ai suoi disturbi. La medicina del sonno ha
richiamato da molti anni all’interno della sua attività competenze molto diversificate che
spaziano dalle discipline di base (anatomia, fisiologia, neurofisiologia, farmacologia, etc.) alle
competenze centrali per la materia come neurologia e pneumologia, includendo infine unampia
gamma di specialità sia di ambito medico che chirurgico a presidiare differenti aspetti del sonno
e delle sue alterazioni.

La struttura del convegno comprende, come tradizionalmente, letture magistrali, simposi e
comunicazioni libere. Il novero dei temi trattati è ampio, esaustivo e multidisciplinare, con un
approccio che affronta le specificità dell’età evolutiva, dell’adulto e dell’anziano e valorizza
l’integrazione delle conoscenze cliniche con quelle precliniche e di base nell’ottica complessiva
della medicina di precisione.

Saranno discussi i più recenti aggiornamenti sulle relazioni tra i disturbi del sonno e le malattie
neurodegenerative, sui disturbi del movimento associati al sonno, sulle parasonnie, sull’insonnia
e sulle ipersonnie come la narcolessia. Si affronteranno le relazioni tra sonno e patologie
pneumologiche come le broncopneumopatie croniche ostruttive, l’asma e la fibrosi polmonare
idiopatica, con interventi sulle nuove prospettive della sleep endoscopy e dei dispositivi di
avanzamento mandibolare, sulle implicazioni della scelta personalizzata delle interfacce e dei
ventilatori per la terapia dei disturbi respiratori durante il sonno e sulle relazioni tra long Covid e
disturbi del sonno. Infine, saranno dibattute specificamente le questioni aperte associate
all’eccessiva sonnolenza diurna residua, dopo terapia, alle conseguenze dei disturbi del sonno sui
disturbi cardiovascolari e alle implicazioni dei disturbi del sonno sulle attività lavorative.

La particolare ricchezza di differenti specialisti dei vari aspetti del sonno e la peculiare logistica
del meraviglioso Palacongressi di Rimini, che ospiterà il convegno, saranno sfruttate appieno per
organizzare all’interno delle tre giornate quattro percorsi tematici che si intersecheranno
trasversalmente. Questo nell’intento di offrire non solo momenti di approfondimento e
aggiornamento monodisciplinare, ma anche e soprattutto occasioni di incontro trasversali e
comuni per una condivisione tra tutti i cultori delle più recenti acquisizioni in ambito scientifico,
tecnologico e farmacologico. In quest’ottica si iscrive l’impegno di AIMS per integrare quest’anno
l’offerta didattica e formativa con corsi su tematiche specifiche di alcune discipline coinvolte, fra
cui otorinolaringoiatria, logopedia pediatria, psicologia e neurofisiopatologia, che si svolgeranno
nel vicino Campus universitario di Ravenna prima del convegno

Data

15 - 17 Set 2022
Expired!

Ora

09:00 - 13:00
Rimini Palacongressi

Luogo

Rimini Palacongressi
Palacongressi di Rimini - IEG Expo, Via della Fiera, 23, 47923 Rimini RN
Sito web
https://www.riminipalacongressi.it/
QR Code

Calendario

Settembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

Come trovarci

Indirizzo
P.zza Duomo 123
20100 Milano (MI)

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–17:00
sabato e domenica: 11:00–15:00

Calendario

Settembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
Shopping Basket

Stiamo organizzando il nuovo Corso SIMSO 2021 che ti certificherà come Esperto in Dental Sleep Medicine. A breve aggiorneremo il contenuto di questa pagina con i dettagli per la partecipazione.

Qui di seguito trovi riportato lo storico del Consiglio Direttivo della SIMSO: