APPLICAZIONE DEL BITE IN CASO DI DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE

APPLICAZIONE DEL BITE IN CASO DI DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE

Mal di testa, mal di orecchie, tensioni muscolari, denti indolenziti, dolori durante la masticazione o fastidiosi rumori durante l’apertura e la chiusura della bocca.

Possono essere tutti disturbi correlati all’articolazione temporomandibolare, chiamata anche ATM.

I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare non sono classificabili come una singola patologia, bensì come un insieme di problematiche diverse, tali per cui non è sempre identificabile un cut-off tra individui sani e malati. È fondamentale, pertanto, l’esecuzione di un’accurata anamnesi ed esame obiettivo.
Dai disturbi temporo-mandibolari vengono colpite più spesso le donne, da 4 a 6 volte più degli uomini.

Le problematiche più diffuse sono dolori muscolari a carico della regione auricolare, buccale e del collo, incoordinazioni condilo-discali, alterazioni flogistiche articolari e l’artrosi. Solitamente sono rappresentate dall’associazione di tensione muscolare e problemi anatomici alle articolazioni, a cui si possono sommare componenti psicologiche.

Il trattamento dei disturbi temporo-mandibolari richiede un approccio multidisciplinare che può necessitare dell’intervento di ortodontista, gnatologo, fisioterapista e chirurgo maxillo-facciale.

Come trattamento di queste problematiche viene spesso proposta la costruzione di un bite dentale, ovvero una placca in resina dura, modificabile nel tempo ed applicata a livello mascellare o mandibolare. Le placche occlusali cambiano le aree di carico e permettono alla mandibola di muoversi su vari piani, riducendo il fastidio causato dal blocco mandibolare dato dall’ingranaggio dentale che porta a contrattura muscolare dolorosa.

Nel caso del paziente OSAS che utilizzi dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) ci possono essere delle manifestazioni come dolore a carico dei muscoli masticatori e dell’articolazione temporo-mandibolare (prevalenza dal 13 al 67%). Questi disturbi, tuttavia, solitamente rappresentano problematiche temporanee e che non inficiano la terapia con MAD.
Per un paziente con pregressi disturbi temporo-mandibolari l’utilizzo del MAD non è controindicato, ad esclusione di problematiche complesse come un blocco articolare od un’osteoartrite dolorosa.
Come soluzione al dolore muscolare o articolare si consiglia di effettuare esercizi di stretching dei muscoli masticatori ed applicazione di impacchi caldi o freddi. Eventualmente si può associare breve terapia con FANS.

BIBLIOGRAFIA:

Biomechanical effects of a mandibular advancement device on the temporomandibular joint.
Heidsieck DSP, Koolstra JH, de Ruiter MHT, Hoekema A, de Lange J.J Craniomaxillofac Surg. 2018 Feb;46(2):288-292. doi: 10.1016/j.jcms.2017.11.015. Epub 2017 Nov 22.

Gender differences in temporomandibular disorders in adult populational studies: A systematic review and meta-analysis.
Bueno CH, Pereira DD, Pattussi MP, Grossi PK, Grossi ML.
JOral Rehabil. 2018 Sep;45(9):720-729. doi: 10.1111/joor.12661. Epub 2018 Jun 15. Review.

Temporomandibular Joint Disorders in Older Adults.
Yadav S, Yang Y, Dutra EH, Robinson JL, Wadhwa S.
J Am Geriatr Soc. 2018 Jul;66(6):1213-1217. doi: 10.1111/jgs.15354. Epub 2018 May 2. Review

Preliminary simulation model toward the study of the effects caused by different mandibular advancement devices in OSAS treatment.
Brunzini A, Gracco A, Mazzoli A, Mandolini M, Manieri S, Germani M.
Comput Methods Biomech Biomed Engin. 2018 Oct 27:1-10. doi: 10.1080/10255842.2018.1511776. [Epub ahead of print]

Oral appliance therapy for obstructive sleep apnea. Ng A et al. Treat Respir Med. (2005)

Long-term compliance and side effects of oral appliances used for the treatment of snoring and obstructive sleep apnea syndrome. de Almeida FR et al. J Clin Sleep Med. (2005)

Ultimi articoli pubblicati

APPLICAZIONE DEL BITE IN CASO DI DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE

Ultimi articoli pubblicati

Shopping Basket

Stiamo organizzando il nuovo Corso SIMSO 2021 che ti certificherà come Esperto in Dental Sleep Medicine. A breve aggiorneremo il contenuto di questa pagina con i dettagli per la partecipazione.

Qui di seguito trovi riportato lo storico del Consiglio Direttivo della SIMSO: