Bambini OSAS e Diabete

Bambini OSAS e Diabete

Il diabete di tipo I è la problematica endocrino-autoimmune più comune nei bambini e negli adolescenti, con un aumento dell’incidenza diffuso, che varia a seconda dell’etnia e della regione.

Alcuni studi hanno riportato un significativo aumento dell’incidenza nell’ultima decade.

Il diabete di tipo II, invece, rappresenta una patologia la cui incidenza risulta essere in aumento in correlazione all’elevato numero di bambini affetti da obesità.

La problematica OSAS pediatrica è nella maggior parte associata ad ipertrofia tonsillare con un primo picco di incidenza tra i 2 e 8 anni e secondo picco durante l’adolescenza dovuto principalmente all’aumento di peso.

Da alcuni studi è emerso che, effettuando polisonnografia a bambini obesi affetti da diabete di tipo II è stato rilevato un AHI>5 (grado di OSAS moderato-severo nei bambini) in un numero maggiore di pazienti obesi rispetto a bambini normopeso. La prevalenza aumenta ulteriormente in caso di comorbidità tra obesità e diabete di tipo II.

Le apnee ostruttive del sonno possono aumentare nel bambino il rischio di disturbi cardiovascolari e sindrome metabolica da insulino-resistenza oltre a dare un rallentamento dello sviluppo a causa della frammentazione del sonno che non permette un adeguato rilascio ormonale che avviene fisiologicamente durante la notte. E’ stato rilevato, inoltre, un peggioramento del controllo glicemico in pazienti diabetici di tipo II e conseguente aggravarsi del loro quadro clinico.

Vista l’importanza della problematica e le ripercussioni che determina sulla futura vita del bambino è fondamentale un’opportuna sorveglianza da parte dei genitori; esistono alcune manifestazioni tipiche delle problematiche del diabete: il bambino è spesso assetato (a causa del malfunzionamento del pancreas l’organismo cerca di diluire gli zuccheri in eccesso), con conseguente aumento di produzione di urina (e nicturia), perdita di peso senza il cambiamento di abitudini alimentari (mancando l’insulina non viene mediato il trasporto dello zucchero all’interno delle cellule, con conseguente utilizzo di grassi), alito acetonico (dato dalla produzione di corpi chetonici dovuti all’ossidazione degli acidi grassi).

Per quanto riguarda la problematica dei disturbi del sonno va analizzato il comportamento del bambino che può presentare iperattività, fatica nella concentrazione e nello sport oltre che al russamento notturno.

La correlazione, tuttavia, tra diabete e OSAS pediatrica non è supportata da significativa letteratura scientifica, necessita di ulteriori approfondimenti.

BIBLIOGRAFIA:

Interrelationships between obesity, obstructive sleep apnea syndrome and cardiovascular risk in obese adolescents

Dorit Koren,1 Julio A. Chirinos,2 Lorraine E. Levitt Katz,3 Emile R. Mohler, III,4 Paul R. Gallagher,5 Gary F. Mitchell, MD,6 and  Carole L. Marcus7

Obesity and type 2 diabetes in children: epidemiology and treatment.

Pulgaron ER1Delamater AM.

Sleep characteristics in type 1 diabetes and associations with

glycemic control: systematic review and meta-analysis

Sirimon Reutrakul a,*, Ammarin Thakkinstian b, Thunyarat Anothaisintawee b,c, Sasipas Chontong a,

Anne-Laure Borel d, Michelle M. Perfect e, Carolina Castro Porto Silva Janovsky f, Romain Kessler g,

Bernd Schultes h, Igor Alexander Harsch i, Marieke van Dijk j, Didier Bouhassira k,l, Bartlomiej Matejko m,

Rebecca B. Lipton n, Parawee Suwannalai o, Naricha Chirakalwasan p,q, Anne-Katrin Schober r,

Kristen L. Knutson s

Are frequency and severity of sleep-disordered breathing in obese children and youth with and without type 2 diabetes mellitus different? Shlomit Shalitin • Riva Tauman • Joseph Meyerovitch •

Angiopoietin 2 and Soluble Tie-2 Receptor Plasma Levels in Children with Obstructive Sleep Apnea and Obesity

David Gozal, MD, MBA, Abdelnaby Khalyfa, PhD, Zhuanghong Qiao, PhD, Dale L. Smith, PhD,* Mona F. Philby, MD, Dorit Koren, MD, and Leila Kheirandish-Gozal, MD, MSc

Ultimi articoli pubblicati

Shopping Basket

Stiamo organizzando il nuovo Corso SIMSO 2021 che ti certificherà come Esperto in Dental Sleep Medicine. A breve aggiorneremo il contenuto di questa pagina con i dettagli per la partecipazione.

Qui di seguito trovi riportato lo storico del Consiglio Direttivo della SIMSO: