Caso Clinico | Sintomi riferiti: russamento e apnee notturne

Caso Clinico | Sintomi riferiti: russamento e apnee notturne

Paziente maschio, 56 aa, libero professionista

Storia della patologia presente:

Trattamenti precedenti: Settoturbinoplastica e faringoplastica laterale nel 2016

Sintomi riferiti dal compagno di letto: russamento e pause respiratorie

Sintomi osas: russamento

Sintomi riferiti: russamento e apnee notturne

Storia medica recente e remota rilevante:

  • Farmaci: nessuno
  • Comorbidità: asma, allergia alla parietaria, ipoacusia soggettiva
  • Abitudini voluttuarie: nulla di rilevante
  • BMI: 30,1
  • Circonferenza collo: 43 cm
  • Fattori predisponenti: Età, BMI

Screening/Diagnosi:
Referto del medico del sonno e diagnosi:

Valutazione clinica:

  • Pervietà fosse nasali: migliorata dopo settoturbinoplastica
  • Analisi del volto e del profilo: profilo piatto/lievemente convesso; nessuna asimmetria evidente; labbra competenti con vermiglio del labbro superiore poco rappresentato ed esposizione degli incisivi superiori lievemente diminuita; buona proiezione del mento ma con distanza mento-gola ridotta
  • Lingua: nella norma
  • Tonsille: tonsillectomia
  • Riflesso del vomito: nella norma

Rx e valutazione odontoiatrica:

  • Valutazione parodontale e igiene orale: nella norma
  • Valutazione dentale: assenza di 36 e 46; presenza di carie distale di 47; assenza di mobilità dentale.
  • Arcata superiore: nella norma
  • Arcata inferiore: nella norma; 36 e 46 non presenti
  • Volta palatina: nella norma
  • OVJ: 0.5 mm
  • OVB: 2 mm
  • Massima protrusiva: +10 mm (13 mm protrusiva+ retrusiva) misurati con George Gauge
  • Lateralità: movimenti di eccentica nella norma
  • Valutazione muscoli masticatori ed ATM: assenza di dolore alla palpazione; assenza di click articolari

-Fattori predittivi di successo: protrusione < 6mm, lunghezza mandibolare nella norma, normodivergenza, resistenze nasali normalizzate dopo intervento di settoturbinoplastica.

-Descrizione delle alternative terapeutiche: il paziente, dopo avere effettuato interventi ORL e già sotto controllo con CPAP, chiede un intervento alternativo.

-Analisi rischi/benefici: il paziente cerca alternativa alla CPAP. L’utilizzo del MAD, assieme ad una corretta igiene del sonno, rappresenta un beneficio, anche considerando il buono stato di salute del cavo orale

-Correzione dei fattori predisponenti: Illustrate al paziente alcune norme per la corretta igiene del sonno. Illustrate le problematiche legate alla posizione supina e i possibili ausili correttivi.

  • Scelta del dispositivo: SOMNODENT FLEX con ganci anteriori per elastici

Procedure cliniche:

Consegna effettuata in data 11/07/2016

  • Istruzioni: consegnati elastici 5/16’’ 99,2g (CLIFF) su ganci anteriori, inviata scheda esercizi di stretching muscolare.
  • Protocollo di titolazione: 70% della protrusiva di avanzamento iniziale, dalla consegna all’ultimo controllo di Marzo 2017 sono state eseguite 35 attivazioni (0,1 mm di avanzamento per ogni attivazione)
  • Follow-up odontoiatrico a breve termine: il paziente continua a riferire una minore stanchezza diurna e la quasi totale scomparsa dei fenomeni di russamento

Follow-up odontoiatrico a lungo termine:

  • BMI/ESS: BMI invariato (30,1) / ESS ridotto a 8 partendo da un valore di 11.
  • Valutazione del paziente: riduzione stanchezza diurna progressiva; russamento quasi azzerato.
  • Effetti collaterali/titolazione/comfort/sintomi: nessuno, se non una lieve ipersalivazione.
  • Valutazione dentale/parodontale/igiene orale/ATM: Nella norma.

Conclusioni del candidato sulla terapia:

Il trattamento multidisciplinare ORL-ortodontico ha permesso al paziente affetto da OSAS di grado severo (AHI: 61.0/h) di passare a grado lieve, raggiungendo un valore di AHI: 8.5/h corrispondente ad un buon risultato secondo i criteri AASM, con saturazione media pari a 93%.

Ultimi articoli pubblicati

Caso Clinico | Sintomi riferiti: russamento e apnee notturne

Ultimi articoli pubblicati

Shopping Basket

Stiamo organizzando il nuovo Corso SIMSO 2021 che ti certificherà come Esperto in Dental Sleep Medicine. A breve aggiorneremo il contenuto di questa pagina con i dettagli per la partecipazione.

Qui di seguito trovi riportato lo storico del Consiglio Direttivo della SIMSO: