Paziente maschio, 56 aa, operaio
Storia della patologia presente:
Trattamenti precedenti: settoturbinoplastica ed exeresi chirurgica di neoformazione dal pilastro tonsillare destro
Sintomi riferiti dal compagno di letto: russamento e apnee
Sintomi specifici riferiti dal pz: sonnolenza diurna, nicturia, alcune cefalee al mattino

Storia medica recente e remota rilevante
Farmaci: nessuno
Comorbidità: pressione ai limiti superiori di norma
Abitudini voluttuarie: assunzione di alcol nelle ore serali (1 bicchiere di vino)
Gravidanza/ Menopausa: X
BMI: 25.5
Circonferenza collo: 41 cm
Fattori predisponenti: morfologia craniofaciale sfavorevole, palato ogivale (vedi precedente settoturbinoplastica), ipertrofia linguale
Screening/Diagnosi:
Referto medico del sonno e diagnosi: Sindrome delle apnee ostruttive di grado severo (AHI 51.2, indice di russamento 21.6%, tempo spO2 <90% 20%, ODI 43.4). In base alla valutazione viene consigliata terapia ventilatoria con CPAP.
Monitor (tipo) | Tipo III |
Farmaci o altre informazioni rilevanti | |
Hypopnea Criteria Analisys | Valutate con desaturazione 4% |

AHI: 51.2/h
AHI sup: 63.9/h
AHI non sup: 19,7/h
ODI >4%: 43,4
Nadir O2: 77%
Media SaO2: 91.7%
CT 90: 20%
Diagnostic PSG/PG report 2015


2017 Intervento di SNE, settoturbinoplastica, exeresi di neoformazione del pilastro tonsillare destro (esame istologico “papilloma a cellule squamose”)
2018 Il paziente non utilizza la Cpap perché sostiene che il russamento e le apnee siano rientrati nella norma. Effettua nuova psg.
Diagnostic PSG/PG report 2018

Monitor (tipo) | Tipo III |
Farmaci o altre informazioni rilevanti | |
Hypopnea Criteria Analisys | Valutate con desaturazione 4% |

AHI: 38.5/h
AHI sup: 30,3/h*
AHI non sup: 37,14/h**
ODI>3%: 32,7
ODI>4%: 24,2
Nadir O2: 78,4%
Media SaO2: 93,9%
CT 90: 42,4/h
*AHI sup: non attendibile perché il pz ha dormito solo 2 minuti in posizione effettuando 1 apnea ostruttiva.
**Calcolo AHI non sup: 193 ev non sup/5,20h in non supina = 37,14 ev/h
La differenza presumo sia attribuibile al tempo trascorso in movimento, sottratto nel referto ma non sottraibile da me con il report.
Diagnostic PSG/PG report 2018
Note:
L’esame non sarebbe refertabile perchè il paziente non ha mai dormito in posizione supina (riferisce che l’accaduto è da imputarsi all’ingombro del poligrafo). Si decide di procedere comunque con la terapia dati i due esamii consecutivi con AHI>30 e perché il paziente non accetterebbe di eseguire un’altra poligrafia senza una terapia in atto.
Valutazione clinica:
Pevietà fosse nasali: normale
Analisi del volto e del profilo: paziente in prima classe scheletrica in pattern normofacciale
Lingua: grado III scala Mallampati
Tonsille: grado II (tonsille appena visibili, minimamente debordanti dal pilastro anteriore)
Riflesso del vomito: nella norma
RX e valutazione odontoiatrica:

Valutazione parodontale e igiene orale: Lieve perdita di supporto osseo a livello dei settori posteriori, condizioni di igiene orale non ottimali
Valutazione dentale: perdita di elemento 3.6, presenza di numerosi restauri protesici e conservativi

Arcata superiore : nella norma
Arcata inferiore: nella norma
Volta palatina: nella norma
Ovj: 3mm
Ovb: 3mm

Massima protrusiva: 14 mm
Lateralità: normali
Valutazione muscoli masticatori ed ATM: il paziente non presenta rumori articolari o dolori. La muscolatura non risulta essere contratta
Fattori predittivi di successo: Pz con circonferenza collo nella norma.
Descrizione delle alternative terapeutiche: CPAP che il paziente però non vuole utilizzare
Analisi rischi/benefici: La terapia con MAD è un’alternative nel paziente, giovane, che non tollera la CPAP-
Correzione dei fattori predisponenti: consigliate norme di igiene alimentare e comportamentale per migliorare la qualità del sonno.
Scelta del dispositivo: Dispositivo con pinne laterali e ganci anteriori verticali per elastici.
Procedure Cliniche

Data inizio terapia: 10/12/18
Rialzo verticale anteriore: 5mm
Avanzamento iniziale: +6 mm

Consegna: 10/12/18
Istruzioni: Istruito il paziente su come applicare il dispositivo e la modalità di aggancio degli elastici 3/16” 4,6mm (Pete)
Protocollo di titolazione: 1 attivazione ogni 3 giorni fino all’alleviamento dei sintomi o alla comparsa di disturbi o dolori a carico dell’articolazione temporo-mandibolare o dei muscoli masticatori. Controlli a 2 s, 4s, 3 m e poi 6 m.
Follow up odontoiatrico a breve termine: il paziente riferisce riduzione della sonnolenza diurna e del russamento
Follow up odontoiatrico a lungo termine:
BMI/ESS: 24.7
Valutazione del paziente: abbattuta la sonnolenza diurna e il russamento, migliorata la qualità di vita.
Effetti collaterali/titolazione/comfort/ritmi: il paziente riferisce un miglioramento netto della qualità di vita e non lamenta dolori in seguito alla titolazione del dispositivo. Eseguite 30 attivazioni (0,1 mm ciascuna), a fine titolazione è 9 mm.
Valutazione dentale/parodontale/igiene orale/ATM: non ci sono state evoluzioni rispetto al quadro iniziale

Tipo di Monitor | Tipo 3 |
Farmaci e altre informazioni rilevanti | |
Hypopnea Criteria Analisys | Valutate con desaturazione <3% |
Diagnostic PSG/PG report 03/2019

AHI: 2.4/h
AHI sup: 1,41/h
AHI non sup: 2,09/h
ODI>3%: 1.8/h
ODI>4%: 0,6/h
Nadir O2: 88%
Media SaO2: 94.2%
CT 90: 0.7 min
Conclusioni del candidato sulla terapia:
Il trattamento multidisciplinare orl-odontoiatra con il neurologo come medico di riferimento ha permesso al paziente affetto da OSAS di grado severo (AHI: 38,5 ) non compliante alla Cpap di raggiungere un indice AHI di 2,4 corrispondente ad un ottimo risultato secondo i criteri AASM.