Il sonno è un elemento vitale per la salute generale dell’organismo e per il suo benessere: spendiamo infatti fino ad un terzo delle nostre vite dormendo e la qualità del sonno resta un fattore fondamentale per la qualità della vita.
Il fabbisogno di sonno varia moltissimo da soggetto a soggetto ed è influenzato dallo stile di vita e dallo stato di salute di ciascun soggetto.
La National Sleep Foundation (NSF), nel 2014, ha pubblicato i risultati di uno studio eseguito a livello mondiale, con un aggiornamento delle linee guida su quante ore di sonno siano necessarie per ogni fascia di età.
La NSF ha riunito un gruppo multidisciplinare di esperti, comprendenti sia studiosi nel campo della medicina del sonno che appartenenti ad altre aree mediche e scientifiche, ed ha condotto una revisione sistematica della letteratura, per sintetizzare le opinioni degli esperti riguardanti la durata del sonno ideale in base alla fascia d’età considerata.
Il gruppo di esperti ha enfatizzato che alcuni soggetti potrebbero dormire di più o di meno rispetto a quanto raccomandato, senza manifestare effetti avversi, tuttavia i soggetti con una durata del sonno che si discosta di molto dal range di normalità potrebbero avere un’eccessiva restrizione di sonno e/o seri problemi di salute.
Le linee guida della National Sleep Foundation includono le ore consigliate (ovvero quelle che gli esperti concordano siano appropriate per la salute e il benessere), le ore possibilmente accettabili (ovvero quelle ore che possono essere appropriate per alcuni individui), ma anche le ore non raccomandate (ore di sonno sfavorevoli alla salute e al benessere). I risultati, suddivisi per fascia di età, sono i seguenti:
Neonati (0-3 mesi): la durata raccomandata è variata in 14-17 ore al giorno
Neonati (4-11 mesi): la durata raccomandata è di 12-15 ore
Toddlers (1-2 anni): la durata raccomandata è di un’ora a 11-14 ore
Prescolari (3-5 anni): la durata raccomandata è di 10-13 ore
Bambini in età scolare (6-13 anni): la durata raccomandata è di 9-11 ore
Adolescenti (14-17 anni): la durata raccomandata è di 8-10 ore
Giovani adulti (18-25 anni): la durata raccomandata è di 7-9 ore
Adulti (26-64): la durata raccomandata è di 7-9 ore
Anziani (65+): la durata raccomandata è di 7-8 ore
In figura, è riportata una rappresentazione grafica di queste raccomandazioni sulla durata del sonno.
References:
- Max Hirshkowitz, Kaitlyn Whiton, Steven M. Albert, Cathy Alessi, Oliviero Bruni, Lydia DonCarlos, Nancy Hazen, John Herman, Eliot S. Katz, Leila Kheirandish-Gozal, David N. Neubauer, Anne E. O’Donnell, Maurice Ohayon, John Peever, Robert Rawding, Ramesh C. Sachdeva, Belinda Setters, Michael V. Vitiello, J. Catesby Ware, Paula J. Adams Hillard: National Sleep Foundation’s sleep time duration recommendations: methodology and results summary,Sleep Health,Volume 1, Issue 1,2015,