Chirurgia nasale
Introduzione:
La chirurgia nasale per il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive del sonno ha come obiettivo quello di ridurre le resistenze nasali e/o rinofaringee per migliorare le roncopatie.
I sintomi più comuni nei pazienti OSAS, dopo il russamento, sono le ostruzioni nasali causate da anomalie strutturali. La respirazione nasale compromessa può influenzare la qualità del sonno e l’aggravarsi di condizioni come apnee ostruttive e russamento [1] [2]. Si ipotizza che tutte queste condizioni siano determinato da un aumento delle resistenze delle vie aeree, da un innalzamento della pressione negativa inspiratoria e da un’insorgenza di una respirazione orale instabile [3].
Gli effetti della correzione chirurgica delle ostruzioni nasali sulla qualità del sonno, sull’architettura, sull’apnee ostruttive e sul russamento è molto controversa in letteratura.
Lo studio di Choi et Al [4], dove hanno investigato l’efficacia della chirurgia nasale, ha confermato che dopo la terapia chirurgica nasale la qualità del sonno, il russamento e l’architettura sono parzialmente migliorati, ma le apnee ostruttive sono invariate.
Comunque, è evidente come le patologie nasali devono essere trattate in tutti i pazienti affetti da OSAS in particolari quelli che fanno uso di CPAP e oral device per migliorarne i suoi risultati. Va comunque avvisato il paziente che i risultati dopo la chirurgia potrebbero non essere così favorevoli [5].
In età adulta le procedure chirurgiche per la risoluzione delle resistenze nasali e/o rinofaringee sono:
Turbinoplastica inferiore;
Settoplastica;
Etmoidectomia;
Valvuloplastica;
Adenoidectomia.
Turbinoplastica inferiore
Questa procedura chirurgica ha come obiettivo quello di ridurre il turbinato inferiore che può avere una mucosa ipertrofica. Può essere fatta con causticazione con pinza bipolare (scelta preferita nella maggioranza dei casi) o una riduzione volumetrica con laser CO2 o a diodi o una riduzione con radiofrequenza.
Settoplastica
È un intervento chirurgico con lo scopo di raddrizzare il setto nasale. In soggetti OSAS che utilizzano la CPAP è importante utilizzare dei medicamenti diversi dal tamponamento per non peggiorare la sintomatologia apnoica e consentire l’impiego della CPAP nelle notti dopo l’intervento.
Etmoidectomia
Candidati all’etmoidectomia intranasale sono individui con sinusite cronica refrattari ad una terapia medica e con evidenza radiografica di una patologia sinusale o di un’alterazione anatomica che predispone alla sinusite o con poliposi nasale. Ultimamente si preferisce un approccio mininvasivo con l’utilizzo di microdebrider.
Valvuloplastica
È un intervento chirurgico che ha la funzione di eliminare il deficit funzionale della valvola nasale, il quale causa una diminuzione del flusso aereo. Si esegue raramente e si utilizzano degli spreading grafts e/o degli alar grafts.
Adenoidectomia
Anche questa è una procedura chirurgica rara. Ha come obiettivo quello di eliminare residui adenoidei stenosanti e pone dei problemi di realizzabilità in contemporanea alla chirurgia velare per l’elevato rischio di formazione di stenosi cicatriziali imprevedibili.
Bibliografia
[1] Zwillich CW, Pickett C, Hanson FN, Weil J V. Disturbed sleep and prolonged apnea during nasal obstruction in normal men. Am Rev Respir Dis 1981;124:158–60. doi:10.1164/arrd.1981.124.2.158.
[2] Tagaya M, Nakata S, Yasuma F, Noda A, Morinaga M, Yagi H, et al. Pathogenetic role of increased nasal resistance in obese patients with obstructive sleep apnea syndrome. Am J Rhinol Allergy 2010;24:51–4. doi:10.2500/ajra.2010.24.3382.
[3] Verse T, Pirsig W. Impact of impaired nasal breathing on sleep-disordered breathing. Sleep Breath 2003;7:63–76. doi:10.1007/s11325-003-0063-2.
[4] Choi JH, Kim EJ, Kim YS, Kim TH, Choi J, Kwon SY, et al. Effectiveness of nasal surgery alone on sleep quality, architecture, position, and sleep-disordered breathing in obstructive sleep apnea syndrome with nasal obstruction. Am J Rhinol Allergy 2011;25:338–41. doi:10.2500/ajra.2011.25.3654.
[5] Sufioğlu M, Ozmen OA, Kasapoglu F, Demir UL, Ursavas A, Erişen L, et al. The efficacy of nasal surgery in obstructive sleep apnea syndrome: a prospective clinical study. Eur Arch Oto-Rhino-Laryngology 2012;269:487–94. doi:10.1007/s00405-011-1682-z.